Come funzionano le VPN su Android e perché te ne serve una?
Le migliori 5 VPN per Android
Ma qual è la migliore VPN per Android disponibile sul mercato? Spesso gli utenti scelgono di provare ad utilizzare VPN gratis anche per Android, ma ci sono diversi rischi da considerare, tra cui la vendita di dati a terzi. Per questo di seguito è stata stilata una lista delle 5 migliori VPN disponibili su Android anche tramite app dedicata comparandone le funzionalità.
№1 ExpressVPN
Registri – Registri: spuntato “Non registrato”.
Velocità: Costante
Larghezza di banda: Uso illimitato
Connessioni simultanee: 5
Crittografia: 256-bit AES
Server Parco: 3.000
Copertura mondiale: 94 paesi
Streaming e Netflix: attivo
Torrenti e P2P: si
Assistenza clienti: Chat dal vivo 24/7
Dati: non registrati
Gratis – Versione di prova: 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Prezzo: 10,98 € al mese / 5,66 € al mese per 15 mesi (offerta) / 8,47 € al mese per 6 mesi
Sito web: https://www.expressvpn.com/it
№2 CyberGhost
Registri – Registri: spuntato “Non registrato”.
Velocità: Alta
Larghezza di banda: Uso illimitato
Connessioni simultanee: 7
Crittografia: 256-bit AES
Server Parco: 6.600
Copertura mondiale: 83 paesi
Streaming e Netflix: attivo
Torrenti e P2P: si
Assistenza clienti: Chat dal vivo o email 24/7 in 4 lingue
Dati: non registrati
Gratis – Versione di prova: test app 7 giorni
Prezzo: 11,99 € al mese / 2 € al mese per 3 anni + 3 mesi (offerta) / 3,75 € al mese per 12 mesi
Sito web: https://www.cyberghostvpn.com/it_IT/
№3 NordVPN
Registri – Registri: spuntato “Non registrato”.
Velocità: Ultra
Larghezza di banda: Uso illimitato
Connessioni simultanee: 6
Crittografia: 256-bit AES
Server Parco: 5.500
Copertura mondiale: 59 paesi
Streaming e Netflix: attivo
Torrenti e P2P: si
Assistenza clienti: 24/7
Dati: non registrati
Gratis – Versione di prova: 30 giorni rimborso garantito
Prezzo: 9,56 € al mese / 4,94 € al mese per 1 anno / 2,97 € al mese per 2 anni
Sito web: https://nordvpn.com/
№4 Private Internet Access – PIA
Registri – Registri: spuntato “Non registrato”.
Velocità: Ottima
Larghezza di banda: Uso illimitato
Connessioni simultanee: 10
Crittografia: vari protocolli: OpenVPN, AES-256 e Perfect Forward Secrecy
Server Parco: +29886
Copertura mondiale: 77 paesi
Streaming e Netflix: attivo
Torrenti e P2P: si
Assistenza clienti: 24/7
Dati: non registrati
Gratis – Versione di prova: no, garanzia rimborso 30 giorni
Prezzo: 9,29 € al mese / 2,50 € al mese per 2 anni (offerta) / 3,10 € al mese per 1 anno (offerta)
Sito web: https://it.privateinternetaccess.com/
№5 TunnelBear
Registri – Registri: spuntato “Non registrato”.
Velocità: Ottima
Larghezza di banda: Uso illimitato
Connessioni simultanee: 5
Crittografia: vari protocolli: AES-256
Server Parco: non specificato
Copertura mondiale: 26 paesi
Streaming e Netflix: non specificato
Torrenti e P2P: no
Assistenza clienti: 24/7
Dati: non registrati
Gratis – Versione di prova: 30 giorni
Prezzo: 3,33$ al mese versione Unlimited / 5,75$ al mese versione Teams (versione business)
Sito web: https://www.tunnelbear.com/
Come installare una VPN per Android
Come già anticipato esistono molte app VPN per Android. Per configurarle basteranno pochi passaggi, partendo dalla ricerca e download di esse nel play store.
Dopo aver scaricato l’app dovrete come da istruzioni accedere con le vostre credenziali create in fase d’acquisto.
Dopo la configurazione del vostro piano VPN per Android potrete scegliere se appoggiarvi ad un server in modo automatico tramite l’algoritmo intelligente (che probabilmente sceglierà il server più vicino a voi), o impostare manualmente il server VPN scegliendo per area geografica:
Nei passaggi successivi potrete salvare i server preferiti e impostare le vostre preferenze in merito alla privacy.
3 VPN gratis per Android: ne vale la pena?
L’utilizzo di VPN gratuite per Android, come keep the heading; write that we do not recommend using free VPNs for Android come (l’app di TunnelBear, Hide.me VPN e Windscribe) è sconsigliato per svariati motivi, tra cui possibili problem di privacy, streaming e connessione. Ecco una lista comparative di pro e contro per evidenziarne le caratteristiche:
№1 TunnelBear
Pro | Contro |
---|---|
Sblocco streaming 50 paesi | Solo 10gb al mese |
Connessioni illimitate in 10 paesi | Netflix solo in USA |
IP e DNS sicuri | Privacy totale assicurata solo con combinazione desktop e browser (gratis) |
№2 WindScribe
Pro | Contro |
---|---|
20+ paesi | Solo 500 mb al mese |
5 log in simultanea | Netflix: 1MB al secondo |
IP e DNS sicuri | No Torrent |
№3 Hide.me
Pro | Contro |
---|---|
Funziona sulla TV | Solo 10gb al mese |
Velocità | Non funziona con Netflix |
IP e DNS sicuri | Un solo dispositivo alla volta |
Riassumendo quindi, le VPN gratis per Android hanno caratteristiche diversificate che non possono tuttavia reggere il confronto con le VPN a pagamento. Questo perché limitano l’utilizzo, non garantiscono l’annullamento del geoblocking e mettono in forte dubbio la protezione della privacy.
FAQs
Così come l’utilizzo di VPN per Microsoft, le VPN per Android sono gratuite in molto paesi, tra cui l’Italia. Tuttavia, si può incombere in divieti in determinate nazioni come la Russia o la Cina.
Ci sono diverse caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere l’app VPN per Android più utile per le tue esigenze. Come abbiamo visto nella lista antecedente, sono sicuramente la possibilità di streaming, la copertura della privacy e l’usabilità dell’app.
Nella maggior parte dei casi si. Le migliori VPN illustrate in questo articolo sono utilizzabili anche su dispositivi Microsoft, tablet e iOS.
L’utilizzo di una VPN per Android può essere una soluzione. Gratis o meno, praticamente tutte le VPN garantiscono la possibilità di oscurare il proprio indirizzo IP e DNS, non rivelando dati a terzi.
Alcune VPN possono essere utilizzate anche su Android TV. Tra le VPN elencate NordVPN, ExpressVPN e Hide.me hanno questa funzionalità.
In Cina molti servizi VPN sono bloccati. Tuttavia alcune VPN per Android come ExpressVPN e NordVPN sembrano funzionare anche lì.
Commenti